



|
La Compagnia degli Arcieri di Treviso
è la prima Società di Tiro con l'Arco nata in Italia.
Il merito della sua
fondazione spetta al sig. Polo rag. Paolo che senza ombra di
dubbio, è stato il decano dell'arcieria italiana, dato
che, già nel 1928, aveva riunito un gruppo di amatori
che si allenavano presso il poligono di tiro a segno di Treviso
nel quartiere di Santa Maria del Rovere.
Gli appassionati di
questa disciplina, iniziarono a divulgare il tiro con l'arco,
ed in breve tempo la loro opera diede impulso alla formazione
di nuove compagnie in molte altre città d'Italia: Gorizia,
Milano, Bergamo, Roma.
Nel 1956 l'incontro
di Polo con l'archeologo Augusto Krull, famoso collezionista
d'armi antiche, ha dato origine alla prima vera Compagnia Italiana,
quella di Treviso.
Nello stesso anno gli
Arcieri di Treviso organizzano la prima importante gara nazionale
a Pian del Cansiglio, a cui parteciparono 72 arcieri di tutta
Italia.
Nel 1961 le Compagnie
di Treviso, Gorizia, Bergamo, Milano e Roma creano la Federazione
Italiana di Tiro con l'arco, tuttora esistente ed operante.
Arcieri di spicco in quel periodo sono Paolo Polo, i figli Lucio
e Francesco, Cesare Ambrogetti e la moglie Francesca, Francois
Timmermans e la figlia Lisette, Bernardo Piacentini.
D'allora la Compagnia
degli Arcieri di Treviso ha promosso la disciplina del tiro con
l'arco in tutto il territorio Veneto, raccogliendo arcieri dalle
città di Conegliano, Oderzo, Montebelluna, Mestre.
Gli arcieri di Treviso
dal 1961 anno in cui è stato disputato il primo Campionato
Italiano hanno ottenuto innumerevoli allori, da allora non vi
è stato Campionato Italiano in cui ai primi posti non
figurasse il nome di uno dei nostri portacolori.
Nel 1976 Paolo Polo,
all'età di 75 anni cede la carica a Giuseppe Dassi.
Nel 1978 la società
conta oltre 160 iscritti.
È lo stesso Presidente che consiglia ai soci di Mestre,
Conegliano e Ceggia di staccarsi dal sodalizio trevigiano per
dare vita a proprie Compagnie, ed ecco nascere la C. A. Conte
di Carmagnola di Mestre, gli Arcieri Ciliensi di Ceggia e gli
Arcieri del Castello di Conegliano.
Nel frattempo la Fitarco
istituisce i corsi per istruttori di 1 livello e, nel 1978, Dassi
partecipa al primo di questi corsi ottenendo l'abilitazione.
In seguito frequenterà il corso per l'abilitazione al
2 livello e, infine quello di allenatore federale.
Altri soci partecipano a questi stage e, attualmente, la società
dispone di 1 allenatore, 1 istruttore di 2 livello e 6 istruttori
di 1 livello.
Nel 1980 il sodalizio
trevigano dispone ormai di uno staff tecnico altamente qualificato
ed i risultati non si fanno attendere.
Il primo atleta di spicco è una donna : Linzi Mabel.
Dopo circa un anno di pratica arcieristica, nel 1982 vince il
titolo nazionale di tiro al chiuso, titolo che riconquisterà
nel 1986 e nel 1989, quando ormai, assieme al marito, Vittorio
Venanzi, avrà fondato una nuova società : la Compagnia
Arcieri del Doge.
Un'altra donna, Minetto
Maria Giovanna, raggiunge livelli che la fanno entrare nella
nazionale italiana di specialità del tiro di campagna.
Nel 1983 e nel 1986 conquista l'argento ai campionati italiani
di questa specialità, nel 1984 e nel 1985 di bronzo.
Nella divisione arco
nudo emergono ed entrano a far parte della nazionale i fratelli
Munari, Renzo, Emanuele e Enrico, oltre a Santon Roberto che,
da 4 ani, detiene il titolo di campione regionale.
Gli atleti della Compagnia partecipano a gare nazionali ed internazionali
per un totale di circa 250 presenze ogni anno.
Attualmente la Compagnia
degli Arcieri di Treviso conta 57 iscritti che praticano il tiro
nella divisione stile libero, arco nudo e compound.
Nel periodo invernale
si allenano presso la palestra Palladio, via Tronconi 2 a Treviso
per due sere alla settimana.
Nella stessa palestra la Compagnia organizza ogni anno una gara
interregionale denominata "Trofeo Loggia dei Trecento"
e corsi di tiro, aperti ad appassionati di tutte le età,
sia per la divisione stile libero, per l'arco nudo che per il
compound.
Altri corsi vengono organizzati in estate presso il campo di
tiro della società, sito a Dosson di Casier nei pressi
dei locali impianti sportivi.
Durante i corsi vengono
forniti oltre una costante assistenza tecnica, archi, frecce,
materiale d'uso, oltre all'iscrizione alla Compagnia, al tesseramento
alla Fitarco.
Continuando il suo compito
di promozione è presente in numerose scuole del comune
di Treviso, i suoi istruttori, con impegno e professionalità
cercano di trasmettere ai giovani la loro esperienza e l'amore
per lo sport, educarli al civismo sportivo ,all'auto controllo,
al rispetto delle regole ed all'autocritica.
Numerosissime sono le
presenze in nazionale dei nostri arcieri.
Anche nelle categorie
giovanili i risultati non sono mancati: partecipazione ai Giochi
della Gioventù, ai campionati studenteschi, ecc.
La storia della Compagnia
degli Arcieri di Treviso è un po' la storia della Federazione
Italiana di tiro con l'arco (FITARCO), ed è per questo
motivo che la FITARCO nell'anno 2000 ha insignito la compagnia
con LA STELLA D'ORO AL MERITO SPORTIVO che abbiamo l'onore di
avere nel nostro stemma.
|