



|
GLI
ARCHI
I modelli d'arco si possono
distinguere in :
ARCO COMPOUND
Realizzato all'inizio degli
anni '60, è l'arco moderno per eccellenza. Sfrutta l'energia
accumulata nella trazione grazie ad un sistema combinato di cavi
e ruote, carrucole eccentriche che permettono uno scarico della
forza necessaria al tiratore per mantenerlo alla massima tensione.
ARCO LONG BOW il classico antico arco storico o arco
lungo, costruito da sempre in un unico legno. Viene fabbricato
attualmente anche con il sistema lamellare - diversi strati di
legno incollati tra loro - cosa che fornisce all'attrezzo una
vita molto più lunga.
ARCO RICURVO
presenta le estremità
dei flettenti curvati indietro, cosa che conferisce all'arco
maggiore velocità di chiusura che si trasforma in maggiore
energia in fase di rilascio.
L'arco ricurvo si divide
in :
MONOLITICO ovvero costruito in un unico segmento.
TAKE DOWN ovvero arco smontabile, dove i flettenti
si uniscono all'impugnatura, in due "alloggiamenti"
detti anche "pockets".
Scelto l'arco ricurvo smontabile,
si dovrà procedere ad individuare le due caratteristiche
principali del futuro attrezzo: l'altezza e la potenza.
Il consiglio di un esperto faciliterà e garantirà
la scelta.
Gli archi ricurvi si possono
trovare in una gamma di lunghezza da 48 pollici a 72 pollici.
La maggior parte degli archi sarà in media 66 o 68 pollici
di lunghezza.
Guida approssimativa per la scelta della lunghezza di un arco:
Allungo |
Lunghezza dell'arco |
Fino a 27"di
allungo |
64" |
24-29" |
66" |
27-31" |
68" |
29" o più |
70" |
Le lunghezze dell'arco possono essere composte da varie combinazioni
di lunghezza del riser e lunghezza dei flettenti, per esempio:
|
Corto |
Medio |
Lungo |
Riser Corto (23") |
64" |
66" |
68" |
Riser Lungo (25") |
66" |
68" |
70" |
Perciò, qual è la differenza? Potendo scegliere,
è meglio andare su un riser lungo con flettenti corti,
o un riser corto con flettenti lunghi? Le opinioni sono varie,
ed il consiglio è sempre di provare voi stessi ogni volta
che potete, ma per darvi una guida approssimativa:
Riser lungo,
flettenti corti = più
veloce, trazione meno progressiva, meno stabile.
Riser corto,
flettenti lunghi = più
lento, più stabile, trazione progressiva.
Alcuni
consigli
- Valutare
e scegliere la potenza più conveniente.
Con un arco leggero si impara meglio, è anche vero che
non sempre si ha la possibilità di cambiare l'attrezzatura
prima di arrivare ad avere quella definitiva. La pratica e l'allenamento
fanno sviluppare il "senso" del tiro, per cui dopo
l'esperienza con l'arco scuola l'arciere è portato a desiderare
un attrezzo più sofisticato e potente.
- Determinare
l'allungo.
Il binomio allungo - potenza è di fondamentale importanza
per la successiva scelta delle frecce. La giusta lunghezza della
freccia deve essere determinata dell'arciere già sicuro
del suo allungo e si misura dal punto di contatto della cocca
sulla corda, al punto di contatto dell'asta a fine rest. L'asta
dovrà essere tagliata circa un pollice più lunga
dal punto di contatto del rest.
- Scegliere
la freccia.
Avere la freccia più idonea è uno degli obbiettivi
più importanti per avere un'attrezzatura efficiente. L'aiuto
di un esperto è indispensabile per conseguire velocemente
il miglior risultato. Vi sono disponibili apposite tabelle parametriche
predisposte dalle case produttrici che aiutano nella scelta.
|