Tiro con l'arco: la tecnica
   

La messa a punto
   







 

   

 

Test della carta

Riportiamo anche questo test che per la particolarità della prova si è verificato adatto ad archi di tipo compound e non molto significativo per l'arco ricurvo. Verifichiamo che il passaggio delle alette sul rest avviene in modo regolare e che non c'è contatto tra la freccia ed il risero Se c'è contatto provare a ruotare leggermente la cocca, cambiaria o controllare la posizione della mano in aggancio.

Si controllerà quindi se la freccia "cavalca" e/o "ondeggia" procedendo come di seguito:
1. Collochiamo un cavalletto senza paglione davanti al bersaglio.

2. Il cavalletto deve essere necessariamente del tipo a "quattro gambe"(in alternativa sarà necessario fissare una cornice abbastanza grossa). Applichiamo sul cavalletto un foglio di giornale.

3. Tirando alcune frecce attraverso il foglio, da una distanza compresa tra i tre ed i sette metri circa, il segno, che il passaggio delle frecce lascerà sulla carta, ci segnalerà gli eventuali difetti di volo.

Il cavalcamento della freccia
Se il foro sulla carta indica che la freccia passa con la cocca in alto oltre 2 cm occorrerà spostare in basso il punto di incocco (se in basso alzare).

Ondeggiamento della freccia